domenica 7 maggio 2017

Ricetta: Peperonata

I colori e i profumi dell’estate in una ricetta classica saporita e ricca di vitamine

INGREDIENTI

Se non sei a dieta ma vuoi comunque mangiare sano, ecco le quantità medie per 2 persone:

1 peperone piccolo giallo e uno rosso
4 cucchiai di olio
1 cipolla
2 spicchi di aglio
gr. 800 di polpa di pomodoro
sale qb
pepe qb
alloro qb
basilico qb
1 dado vegetale

PREPARAZIONE
Lava i peperoni e tagliali a piccoli pezzetti eliminando tutti i semi e le nervature.
Fai soffriggere in un largo tegame, a fuoco moderato, l’olio, le cipolle e gli spicchi d’aglio affettati, unisci qualche foglia di alloro e qualche foglia di basilico spezzettata e, quando il tutto è ben imbiondito, versa nel tegame i peperoni.
Se necessario aggiungi un bicchiere d’acqua per facilitare la cottura.
Aggiungi il dado.
Aggiungi la polpa di pomodoro, sala, pepa e cuoci a calore vivo per due minuti poi per 15 minuti a fuoco basso coperto.

Ricetta che mi ha insegnato mia mamma

In un tegame antiaderente mettere olio di oliva, tagliare una cipolla, una cipolla e mezza a pezzi, lavare pulire e tagliare i peperoni (due peperoni non troppo grandi uno rosso e uno giallo) a pezzi piccoli ( listarelle  e poi a tocchetti) e con le cipolle far cuocere aggiungendo foglie di basilico e alloro, un barattolo di polpa di pomodoro e un dado, se è da salare. Cuocere coperto un paio di minuti a fuoco alto ed un  quarto d'ora a fuoco basso, aggiungere una puntina di zucchero per togliere l’acido del pomodoro. 
La peperonata è pronta.

Nessun commento:

Posta un commento